MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Risarcimento danni causa calamità naturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Risarcimento danni causa calamità naturali

    Salve,
    ho cercato un pò nel forum ma non sono riuscito a trovare nessun post che parla di risarcimenti per danni provocati da calamità naturali.

    Inizio questo argomento parlando del mio caso, un paio di settimane fa una grandinata mi ha distrutto completamente l'intero raccolto di nocciole danneggiando anche le piante, volevo sapere se e come era possibile fare qualche domanda per avere un contributo per risarcirmi del danno che ho avuto.

    Grazie a tutti quelli che risponderanno

  • #2
    Il risarcimento da calamità naturale credo non sia più previsto da alcuni anni.
    http://www.urbo.altervista.org

    Commenta


    • #3
      io credo che ci siano ancora....nel 2003 ho usufruito di un mutuo agevolato più una precentuale a fondo perduto per lo stesso problema (in Piemonte) ....ti consiglio di smobilitare un pò di gente e di andare a battere un pò i pugni dalle persone di competenze quali coldiretti e perchè no magari anche in comune!
      ciao

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
        io credo che ci siano ancora....nel 2003 ho usufruito di un mutuo agevolato più una precentuale a fondo perduto per lo stesso problema (in Piemonte) ....ti consiglio di smobilitare un pò di gente e di andare a battere un pò i pugni dalle persone di competenze quali coldiretti e perchè no magari anche in comune!
        ciao
        Per esserci lo stato di calamita naturale,deve essere istituito credo con un decreto che lo determina.
        In base a questo possono essere richiesti i rimborsi o quanto previsto.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          grazie a tutti per la risposte,
          Avevo sentito parlare anche io che forse l'avevano tolti questi risarcimenti, a dir la verità ho parlato anche con quello della coldiretti e mi ha detto che mi pagano solo se sono assicurato(.....grazie ha fatto la scoperta dell'acqua calda......), quindi ho voluto chiedere a voi visto che siamo in parecchi su scala nazionale.

          Quindi vi chiedo ancora se oltre a mefito che nel 2003 ha ricevuto un risarcimento se ci sta qualcun altro che l'ha ricevuto più recentemente.
          PS io sono della campania

          Ci ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi fornirete
          ciaooo

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da ioo Visualizza messaggio
            a dir la verità ho parlato anche con quello della coldiretti e mi ha detto che mi pagano solo se sono assicurato(.....grazie ha fatto la scoperta dell'acqua calda......),
            Non ha senso parlare con "quello della coldiretti" o con chiunque altro,senza un minimo di senso critico,per capire se è l'interlocutore giusto e competente per il nostro caso,oppure se non siamo stati in grado di esporre correttamente le nostre richieste.

            Originalmente inviato da ioo Visualizza messaggio
            Quindi vi chiedo ancora se oltre a mefito che nel 2003 ha ricevuto un risarcimento se ci sta qualcun altro che l'ha ricevuto più recentemente.
            Cos'è che avrei preso io nel 2003?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Vista l'attenzione diffusa ai problemi degli agricoltori... consiglio vivamente di non sperare più di tanto in aiuti pubblici !!

              Piuttosto è meglio spendere per fare una assicurazione.

              Tanto più che mi pare di aver sentito che eventuali contributi per danni sostenuti vengono effettivamente dati a chi aveva stipulato polizza assicurativa (dimostrando in effetti di aver fatto tutto il possibile per minimizzare il rischio).

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                Non ha senso parlare con "quello della coldiretti" o con chiunque altro,senza un minimo di senso critico,per capire se è l'interlocutore giusto e competente per il nostro caso,oppure se non siamo stati in grado di esporre correttamente le nostre richieste.


                Cos'è che avrei preso io nel 2003?

                Scusa Mefito era ikonicazy che aveva usufruito di risarcimenti, non tu:
                Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                io credo che ci siano ancora....nel 2003 ho usufruito di un mutuo agevolato più una precentuale a fondo perduto per lo stesso problema (in Piemonte) ....ti consiglio di smobilitare un pò di gente e di andare a battere un pò i pugni dalle persone di competenze quali coldiretti e perchè no magari anche in comune!
                ciao
                Comunque ho chiesto ancora alla coldiretti ma di risarcimento per danni non se ne parla proprio, mi sa che dovrò rassegnarmi!!!!

                Commenta


                • #9
                  9 giugno 2007 in umbria c'è stata una grandinata che non ha precedenti, ha distrutto l'intera raccolta di castagne.
                  Mobilitazione generale lettere alla Regione, Telegrammi e tutto quanto in nostro potere. Risposta:
                  In base ad una legge del 2004 eventi atmosferic come la grandine, non vengono più considerati risarcibili dallo stato, bisogna stipulare una polizza che viene in parte pagata dalla Regione di Competenza.
                  Gli unici danni che le Regioni prendono in considerazione, sono i danni agli stabili e cioè capannoni, smottamenti di terreno, frana di strade e altro di questo genere, ma per risolvere qualcosa su questo fronte, dovete battervi con le unghie e con denti.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
                    9 giugno 2007 in umbria
                    Tutta l'umbria......
                    Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
                    c'è stata una grandinata che non ha precedenti, ha distrutto l'intera raccolta di castagne.
                    Mobilitazione generale lettere alla Regione, Telegrammi e tutto quanto in nostro potere. Risposta:
                    In base ad una legge del 2004
                    eventi atmosferic come la grandine, non vengono più considerati risarcibili dallo stato, bisogna stipulare una polizza che viene in parte pagata dalla Regione di Competenza.
                    Gli unici danni che le Regioni prendono in considerazione, sono i danni agli stabili e cioè capannoni, smottamenti di terreno, frana di strade e altro di questo genere, ma per risolvere qualcosa su questo fronte, dovete battervi con le unghie e con denti.
                    La grandine è un evento meteorologico naturale, che a volte raggiunge intensità tale dal produrre ingenti danni all'agricoltura,per questo colture ad alto valore vengono protette meccanicamente,ed esistono da molti anni polizze assicurative più o meno agevolate a disposizione degli agricoltori.
                    E' nella libertà del singolo scegliere(in base al proprio livello di rischio e convenienza) se cautelarsi oppure no.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      E' interessante questo post.
                      Dico la mia: giuridicamente parlando "lo stato di calamità è regolamentato da una normativa ordinaria, che regola, a secondo del danno, il risarcimento a copertura del danno causato".
                      Nell'agricoltura, la dichiarazione di stato di calamità è regolata dalla Legge del 14/02/1992 n. 185: ad emanarla è il Ministro delle Politiche Agricole, previa segnalazione della regione colpita, entro 60 giorni dal danno.
                      Bisogna vedere che calamità c'è: in Italia è ricorrente lo stato di C. per grandine.
                      Sul fatto delle assicurazioni, oggi, grazie anche alla mediazione dei Consorzi di Difesa, propongono dei pacchetti interessanti, accostando alla classica "polizza grandine" altre polizze di danno: per vento, gelate,ecc. (credo siano le pluri-rischio).
                      Spero di non aver detto fesserie..

                      Commenta


                      • #12
                        Come ha egregiamente risposto RiKKKardo, lo stato di calamità è regolato dalla Legge del 14/02/1992 n. 185, per sommi capi funziona così:
                        1) entro 10 giorni dall'evento calamitoso va presentata la segnalazione del danno (all'I.P.A. o alla Condotta Agraria di competenza, nonchè all'INPS se si vogliono chiedere anche sgravi contributivi). La modulistica è più o meno specifica per la tua regione.
                        2) aspettare....
                        3) aspettare....

                        Se il numero di segnalazioni è tale da fare scattare lo stato di calamità naturale, allora scatta anche la legge, difatti viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della tua regione. Entro trenta giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta va presentata la modulistica relativa alla calamità, con essa richiederari (a tua scelta) le seguenti lettere della Legge185/92:
                        lettera B) contributo;
                        lettera C) prestito con abbuono (40% a fondo perduto);
                        lettera D) prestito a tasso agevolato (solitamente il 2%).

                        Spero di esserti stato utile.
                        Ciao.
                        _uacct = "UA-116032-1";_udn="www.forum-macchine.it";urchinTracker();

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X